mnvideoproductions | Realtà Aumentata
16454
page-template-default,page,page-id-16454,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,columns-4,qode-theme-ver-13.6,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.4.5,vc_responsive,elementor-default,elementor-page elementor-page-16454
 

Realtà Aumentata

AR (Augmented Reality) la storia

Nel 1968 fù creato un dispositivo chiamato Head Mounted Display (HMD). dal pioniere della computer grafica Ivan Sutherland e dal suo allievo Bob Sproul. Sutherland lo definì "l'ultimo spettacolo", ma ora è ricordato dal suo soprannome più minaccioso: "la spada di Damocle". La AR è una nuova tecnologia che può essere fruibile attraverso particolari tipi di occhiali altamente tecnologici con a bordo un vero pc come nel caso dei google glass di Google che non hanno avuto molto successo tra la massa per diversi motivi tra cui anche il costo molto elevato

La realtà aumentata(in inglese augmented reality, abbreviato è la sovrapposizione di livelli informativi (elementi virtuali e multimediali, dati geolocalizzati, ecc.) all’esperienza reale di tutti i giorni. Per aumentare la realtà aggiungiamo gli elementi attraverso un device mobile, come un telefonino di ultima generazione oppure con l’uso di un PC dotato di webcam o con dispositivi di visione (ad esempio occhiali VR), di ascolto (auricolari) e di manipolazione (guanti VR). Questi permettono di aggiungere informazioni multimediali alla realtà già percepita “in sé”.

Gli hololens sono il visore AR di Microsoft che ha una enorme potenzialità e un potente processore a bordo in grado di miscelare oggetti animati 3d alla realtà

I Meta 2 sono invece un'ottima alternativa agli hololens, nati da poco permettono di fare tantissime esperienze tra cui la visualizzazione di modelli architettonici 3D o l'apprendendo dell'anatomia umana, toccando, afferrando, spingendo e tirando splendidi ologrammi 3D

Il Magic Leap è invece l'ultimo nato. Questa tecnologia avanzata consente al nostro cervello di elaborare in modo naturale gli oggetti digitali nello stesso modo in cui lo fa con gli oggetti reali, rendendoli confortevoli da usare per lunghi periodi di tempo.

Alcuni campi di applicazione sono:

Campo Militare: dove ad esempio ad ogni pilota che osserva in volo il terreno sottostante vengono inviate informazioni digitali quali la classificazione dei mezzi militari presenti in amici/nemici che visualizza attraverso dispositivi integrati nel casco o nell’abitacolo dell’aereo.

Campo Medico: ad esempio la chirurgia minimamente invasiva. In questo caso le immagini viste direttamente dal chirurgo attraverso una telecamera vengono integrate con immagini TC o MRI ottenute dal paziente in precedenza